Prima edizione 2010 – Editore boopen – fuori catalogo
Seconda edizione 2022 – Edizione indipendente (Amazon)
ASIN : B09S6S3GWT
Data II pubblicazione: 8 febbraio 2022
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 70 pagine
ISBN-13 : 979-8794862799
Peso articolo : 159 g
Dimensioni : 15.24 x 0.46 x 22.86 cm
Link per l’acquisto: Haiku
Booktrailer 2022
Presentazione 3/12/2011 Parrocchia S. Maria Liberatrice (MI)
Presentazione 1/3/2012 Biblioteca Chiesa Rossa (Milano)
Indicazioni dell’autore
Ho raccolto in questo “libricino” gli Haiku gia’ pubblicati in Fotografie di Pensieri aggiungendone alcuni altri scritti nei 2 anni dalla pubblicaazione del libro.
Ho conosciuto gli haiku tramite il web e mi hanno subito affascinato per il ricco significato che possono contenere nonostante la brevità.
Li trovo perfetti, forse perché rispecchiano un po’ la mia visione dello scrivere – pochi fronzoli e spazio al contenuto – piccole “fotografie di pensieri” che catturano l’attimo tendendolo all’infinito, è quello che accade nel momento che accade.
Vi sono diverse scuole di pensiero relative all’haiku, con regole, definizioni metriche, discussioni:
vi sono i puristi che si attengono esattamente alla regola 5-7-5 facendo differenze tra parole sdruciole o meno, tronche, etc, altri definiscono un haiku una breve poesia di 3 versi e non fanno molto caso alle lunghezze.
Personalmente ho sempre cercato di mantenere la suddivisione metrica “originale” 5-7-5 contando la suddivisione in sillabe grammaticalmente anche se qualche volta non ho applicato la regola.
Per me l’haiku è una sfida all’essenziale e, se l’essenziale è bello, al bello.
Difficile condensare un pensiero in sole 17 sillabe eppure fattibile e, spesso, molto gratificante.
Chiedo scusa fin d’ora se qualche mia composizione non è un haiku in senso stretto (alcuni probabilmente sono Senryu per la mancanza del Kigo o del piccolo Kigo – riferimenti alle stagioni o alle parti del giorno) ma ho sempre cercato di mantenere lo “spirito” per l’haiku come lo intendo io.
Prefazione
“Personalmente amo molto “giocare” con le parole, c’è un fascino, un potere in esse che trascende da quello che è il mero significato… accostate fra loro assumono sfumature inusuali, offrono visioni altre, come giustamente dice Brazir possono divenire flash, aprire visioni diverse.
L’haiku è uno dei modi in cui si può “giocare”, non è certo un gioco semplice, molte regole rischiano di ingabbiare il pensiero, la libera espressione delle proprie sensazioni e riuscire in sole 17 sillabe ad esprimere un’emozione è un’impresa che non fa per me,non ci riuscirei mai. L’haiku richiede stilisticamente una buona, per non dire di più, capacità di sintesi ma richiede in primo luogo, per essere composto, la capacità di guardare oltre, di vedere al di là delle convenzioni, di sentire col cuore prima che con la mente.
Ho letto sprazzi del cuore di Brazir in questi haiku.” –
Prof. Claudia Poli
Dicono di Haiku
Col libro degli Haiku di Brazir leggi poco ed elabori molto, poichè occorre riportare (ma avviene in modo spontaneo!) ciò che è stato condensato, alla primitiva forma completa e complessa.
Una finestra che si apre piano su un variegato panorama.
Non avevo letto altre raccolte di haiku, prima.>br> E` strano spaziare da un mondo all`altro (natura, sentimenti, emozioni) in così poco tempo e spazio. Una piccola, ma interessante esperienza da fare e… ci si ritrova ad aver voglia di provare a scriverne almeno qualcuno.
E` come sgranare da una pannocchia , uno dopo l`altro, dei chicchi che hanno un sapore sempre nuovo!!!
E dato che ogni giorno abbiamo sensazioni e viviamo momenti differenti…ogni giorno è bello cercare l`Haiku che più senti vicino…..e che più rispecchia il tuo stato d`animo.
Io ne trovo sempre uno che sembra esser stato scritto per me!!!
Non conoscevo gli Haiku …sono essenziali, incisivi, illuminanti.
Questo libro è una continua scoperta…Haiku dopo Haiku
Mi piacciono sempre tanto perché mi fanno capire qualcosa di più –
Prima ho letto gli haiku tutti di seguito, come fosse un fiume in piena, poi a caso ho riletto con calma – in entrambe le modalità mi sono sentita bene, mi sono sentita avvolta da belle sensazioni…
Un libro da tenere vicino
Sono pensieri dell`autore che con maestria da vero poeta riescono a diventare tuoi pensieri. Scrive in “Scrivo per me”:”Io scrivo per me,/per fotografare su un /foglio/un mio sentimento;/per essere sincero,almeno con me/stesso.” (pag.16), ma in realtà ha scritto per me, per noi tutti che non abbiamo voce e che nascondiamo nelle pieghe del nostra anima sentimenti che non riusciamo a tira fuori e essere sinceri almeno con noi stessi.
L`autore nel suo genuino raccontarsi permette al lettore di fotografare lo stato d`animo del momento divenendone il protagonista dell`evento. Accade il medesimo miracolo leggendo gli Haiku, semplice “fotogramma di un`istante” come viene definito dallo stesso autore. La fine del libro grazie agli haiku, non sembra che arrivi perché ti ritrovi con tre righi ad essere partecipe di un mondo intero che ti fa rivivere dentro.